Intorno a Borgo Badia

Il Territorio

Lo spazio che circonda Borgo Badia disegna colline sinuose tipicamente umbre, dove cieli azzurri o grigi donano una sensazione più unica che rara. E come i quadri visti da mille occhi diversi, il paesaggio cambia regolarmente la percezione di ciò che vuole trasmettere a chi lo ammira. Colori tenui della natura abbracciano a soli pochi chilometri di distanza lo specchio di acqua del Lago Trasimeno, punto luce di un’Umbria che poco più a Ovest si incammina verso Nord dando la mano all’amica Toscana, della quale anche Badia inizia a percepirne il profumo.

Gli edifici in pietra che compongono la proprietà sono il riflesso di una caratteristica umbra volta a lasciare il segno.
È il luogo ideale per esplorare molte delle città storiche umbre come Assisi, Spello, Bevagna, Montefalco, Todi, Perugia, Città di Castello, Lago Trasimeno, Orvieto.
Così come la famosa Cortona, Montepulciano o le incredibili Terre Cretesi che si raggiungono da Badia in meno di un’ora di macchina.

Castiglion del Lago

Castiglion del Lago sorge su un promontorio calcareo a ridosso delle sponde del lago Trasimeno e si trova a circa cinquanta chilometri da Perugia. La magia di Castiglione del Lago risiede nel brillante connubio tra la suggestione del centro storico, annoverato tra i borghi più belli d’Italia, il fascino del paesaggio naturale circostante e il romanticismo e la quiete delle acque del lago.

Il Lago Trasimeno e le isole

Le isole del lago Trasimeno sono una meta perfetta per una piacevole gita fuori porta che offre tantissime opzioni per tutti i gusti: non hai che l’imbarazzo della scelta tra percorsi storici, spirituali o naturalistici adatti a tutte le età.

Nel lago emergono attualmente tre isole: l’Isola Maggiore, l’Isola Minore e l’Isola Polvese, la più grande delle tre è l‘Isola Polvese. L’Isola Maggiore è invece la seconda in grandezza ma conta più abitanti, mentre l’Isola Minore è di proprietà privata e quindi non visitabile.

Passignano

Una delle mete turistiche umbre più note è Passignano sul Trasimeno, che sorge sulle placide rive del Lago omonimo. Passignano sul Trasimeno è un borgo caratteristico, dove si respira un’atmosfera di serenità e pace.

Passignano sul Trasimeno, nel corso dei secoli, si è trasformato da avamposto bellico a strategico intermediario commerciale tra Umbria e Toscana, fino a diventare un vivace borgo fortificato tra i più belli da visitare in Umbria nella zona del Lago Trasimeno.

Perugia

Capoluogo dell’Umbria, Perugia è una città d’arte ricca di storia, cultura e vivacità. Tra la maestosa Rocca Paolina, la Fontana Maggiore e il Palazzo dei Priori, il suo centro medievale si anima con eventi come Umbria Jazz ed eccellenze gastronomiche come il cioccolato.

Assisi

Culla di spiritualità e arte, Assisi è il luogo di San Francesco, con la sua maestosa Basilica affrescata da Giotto. Tra stradine medievali, la Basilica di Santa Chiara e l’Eremo delle Carceri, la città regala un’atmosfera mistica e panorami mozzafiato.

Gubbio

Tra le città medievali meglio conservate d’Italia, Gubbio affascina con il suo Palazzo dei Consoli, la Basilica di Sant’Ubaldo e la suggestiva Festa dei Ceri. Le sue stradine e piazze raccontano una storia millenaria, immersa in un’atmosfera senza tempo.

Cortona

Cortona si trova nella parte sud orientale della Toscana, in una delle colline più affascinanti della Toscana. Si affaccia sulla Valdichiana con una magnifica vista mozzafiato di 180 gradi, raggiungendo i confini Umbri, lasciando intravedere il lago Trasimeno. Cortona preserva ancora molti resti del periodo Etrusco, come le antiche mura ancora oggi intatte. Sicuramente un luogo strategico per raggiungere facilmente importanti destinazioni affermate turisticamente.

Montalcino

Montalcino, immersa nelle colline della Val d’Orcia, è celebre per il Brunello di Montalcino, uno dei vini più pregiati d’Italia. Dominata dalla maestosa Rocca trecentesca, conserva un fascino medievale tra vicoli acciottolati, chiese storiche e botteghe artigiane. 
I suoi panorami mozzafiato e l’atmosfera autentica la rendono una meta imperdibile per gli amanti del buon vino e della tradizione toscana.

Pienza

Pienza, cuore della Val d’Orcia, è un capolavoro del Rinascimento voluto da Papa Pio II, che la trasformò nella “città ideale”. Le sue eleganti piazze e i palazzi storici, come Palazzo Piccolomini, offrono scorci unici su colline ondulate e campi dorati. Celebre anche per il suo pecorino, Pienza è una meta perfetta per chi cerca storia, arte e sapori autentici in un paesaggio da cartolina.